Il presente corso online è complementare al percorso formativo in aula ed ha lo scopo di creare una classe virtuale avente per partecipanti i corsisti delle varie edizioni e delle diverse località dove hanno avuto luogo i percorsi formativi.
Il corso sulla piattaforma di formazione a distanza è utile per:
- poter visionare le dispense online
- poter utilizzare chat e forum per dialogare con gli altri corsisti ed esplicitare i propri dubbi allo scopo di cercare soluzioni alle problematiche riscontrate durante la propria funzione di tutore, confrontandosi con gli altri
- creare un modulo wiki in condivisione con gli altri tutori. Questo permetterà di aggiornare periodicamente, con le esperienze di ognuno, una guida online alla funzione di tutore.
La formazione in aula è pensata con un taglio pratico/operativo (cosa deve fare il tutore?) e sarà sostenuta dai professionisti dell’ ASGI e del Servizio Centrale insieme ai principali attori istituzionali (Autorità Giudiziaria Ordinaria, Magistratura Minorile, Servizi Sociali del Comune, Docenti dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, Personale ASP, Università) e da ONG a rilevanza nazionale/internazionale in base a quanto sarà definito nel programma, di cui riportiamo di seguito una prima provvisoria traccia dei contenuti.
Diverse le aree tematiche che i partecipanti affronteranno: da quella giuridica a quella pedagogica, sociale e psicologica. Ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei tutori volontari per i minori di età, sarà effettuata una verifica finale sulla base di un colloquio individuale, che sarà valutato dalla commissione esaminatrice composta dai docenti del corso.